Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of an in vitro cellular model to predict the immunological impact of dietary proteins

Obiettivo

As the world population continues to grow and a shortage of protein supply is foreseen, there is a need to identify new and sustainable protein sources. While these alternative proteins must be of high nutritional quality, they also need to be safe for consumption. Dietary proteins and their digestion products can influence a number of regulatory systems, including the immune system. By interacting with elements of the immune system, proteins can help balance and stabilize immune responses, but may also trigger adverse effects such as allergic reactions. While the effects of proteins and peptides on the adaptive immunity have been examined in a number of studies, few have studied how these molecules are absorbed through the small intestine and interact with the innate immune system. Since, in order to trigger an immune response proteins must first be transported across the intestinal wall and interact with the innate immune system, understanding these processes is key to determining the immunological effects of protein consumption. The aim of the proposed project is to develop an in vitro model to evaluate the impact of dietary proteins on the immune system. This research will first examine the uptake of proteins and their digests across the intestinal wall using cellular models mimicking the intestinal epithelium and subsequently investigate the effect of the absorbed proteins/peptides on the immune system’s key players, including the dendritic and T cells. The model system that this research aims to develop could help shed light on the roles played by dietary proteins in regulating intestinal immunity and serve as a tool to evaluate the immunological properties of novel and sustainable proteins. Thus, this research is of relevance not only to the European food industry, but also to public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0