Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combined fluorinated polymer and poly-L-lysine dendrimer as new potential contrast agents for magnetic resonance imaging 19F

Obiettivo

Early diagnosis of diseases, including tumors, is the ultimate goal of biomedical imaging. Magnetic resonance imaging (MRI) is a technique for non-destructive and non-invasive diagnosis of a number of diseases including cancer. Recently, contrast agents bearing 19F have been introduced as an attractive alternative to purely hydrogenated compounds, because of their high signal to noise ratio as result of their unique spectroscopic signature. This project aims to design, synthesize and characterize a series of novel fluorinated amphiphilic structures based on a fluoropolymer and a dendrimer (so called DendriGrafts, DGLs) based on poly-L-lysine. DGLs are a new type of arborescent biosynthetic polymer of regular and controlled structure. They have been shown to be biocompatible and non-immunogenic. It proposed that these DGLs to have potential as a powerful platform for the functionalization of hydrophobic polymers and to afford fluoropolymers for applications in 19F MRI. Combining DGLs and fluoropolymers in a good solvent for one of the blocks, is proposed to enable self-assembly of the amphiphiles into a variety of morphologies and molecular aggregates (including micelles, vesicles or cylinders). Increasing attention has been given to this type of supramolecular organization and to their potential use in applications such as coatings, drug delivery systems, nanoparticles or nanoreactors. Thus, this project will not only study the fundamental phenomena of self-organization of these novel copolymers but will also result in new materials suitable for application as novel agents in 19F MRI. Combining the complementary expertise from the Experienced Researcher in dendritic polymers, the host team in polymerization techniques and polymer self-assembly, a series of novel copolymer systems will be originally created in this project and finally studied by in vitro and in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 38 219,75
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 38 219,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0