Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aquatic-terrestrial linkages in Afrotropical lakes and rivers using stable hydrogen isotopes

Obiettivo

Understanding ecological functioning of large aquatic ecosystems provides an essential framework for conservation and management of aquatic resources. The degree to which aquatic and terrestrial primary production fuel Afrotropical aquatic food webs remains poorly understood, since quantifying the relative contributions of these resources is methodologically challenging. Carbon and nitrogen stable isotope ratios have provided valuable insights regarding the contributions of terrestrial resources, but this approach has limitations in its resolving power. Recently, the promising use of stable hydrogen isotope ratios (δ2H) has gained attention to complement those ‘traditional’ isotopes for aquatic food webs due to their greater power of separation between aquatic and terrestrial subsidies. However, measurements of δ2H of complex organic materials have faced several methodological issues related to the isotopic H exchange and the effect of residual moisture in samples. This proposal will combine the expertise of applicant in H isotopes and the host group expertise in tropical aquatic biogeochemistry to link terrestrial inputs to invertebrate and fish productivity in the Congo River basin and Lake Edward to understand their ecosystem functioning, building on a large set of available samples (Congo River) as well as new fieldwork (L. Edward). The aims of this research are: to test new preparation systems to control H exchangeability and absorbed water for H isotope analysis; and to quantify to which extent aquatic communities in the Congo River basin and L. Edward depend on aquatic and terrestrial primary production using a multiple tracer approach during different hydrological conditions, and over different temporal scales (recent versus historical, using museum-archived specimens). The information obtained through this project will be of direct relevance for the conservation and management of important goods and services offered by these ecosystems (i.e. fisheries).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0