Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competitive Advantage for the Data-driven ENTerprise

Obiettivo

The notion of big data and its application in driving organizational decision making has attracted enormous attention over the past couple of years. Prominent examples of companies engaging in the big data paradigm have illustrated the potential in generating substantial business impacts and fundamentally changing the way organizational-level decisions are made. The need to harness the potential of rapidly expanding data volume, velocity, and variety, has seen a significant evolution of techniques and technologies for data storage, management, analysis, and visualization. Yet, there is limited understanding of how organizations need to change to embrace these technological innovations and the business shifts they entail. The purpose of CADENT is to examine how big data is successfully exploited and by which means it improves competitive performance. The aim is to identify the critical success factors in a range of contexts, and use these findings to promote research and practice. More specifically, the proposed research project is targeted in identifying and categorizing the primary decisions needs from big data intelligence and analytics in varying industries and for different strategic orientations. The goal is to develop a clear understanding of how strategy and context shape data-driven information requirements, and explore through a holistic approach the human, technological, managerial, and relational aspects that contribute to successful data-driven decisions. In effect, the CADENT project seeks to explore through case studies, action research, as well as qualitative and quantitative methods how big data is optimally exploited and the organizational changes it creates. Implications stemming from the CADENT project will serve industry by providing a set of guidelines for companies adopting big data strategies to optimally exploit their investments and gain a competitive edge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0