Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional optical probes for otology

Obiettivo

Various pathologies directly impede the conduction of sound through the human middle ear, and thereby produce a ‘conductive’ hearing loss which is the second most prevalent health issue globally. According to Hearing Health Foundation more than 360 million people suffer from hearing disorders worldwide. Hearing depends on a series of events that change sound waves in the air into electrical signals. Sounds that travel down the ear canal set the surface of the flexible eardrum or tympanic membrane (TM) into rapid pico- to nanometer scale vibrations. These motions are coupled to the inner ear by the ossicular chain (the malleus, incus, and stapes). Since the TM and ossicular chain are the primary portal through which acoustic stimuli reach the inner ear, pathological changes in the TM or ossicular chain result in conductive hearing losses. Accurate diagnosis of middle-ear diseases is critical to effective and timely treatments of hearing loss. No currently available clinical technique is capable of simultaneously visualizing and quantifying the structure and sound-induced vibration of the middle ear in vivo. Recently, a new functional imaging technique based on optical coherence tomography (OCT) and the principle of vibrography for middle ear imaging was demonstrated. In this method, termed OCT-vibrography, a speaker is used to excite acoustic vibration in the tissue, and the resulting tissue displacement is captured by OCT. The goal of this project is to make for the first time a miniaturized OCT-vibrography probe for middle ear imaging at high frequencies. The miniaturized probe will be designed through integrated optics which will enable high-speed imaging. The system will operate in two modes: static imaging mode for examining biofilms and ear infections behind the ear drum; dynamic imaging mode for capturing high frequency (up to 20 kHz) oscillations in the middle ear structures. The operation of the miniaturized probes will be validated on ex vivo specimens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 760,23
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 110 760,24

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0