Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic dissection of a tonically active neural circuit

Obiettivo

Understanding how the brain works is a fundamental challenge in biology and a priority of EU research. A subset of brain circuits can signal tonically to encode persistent stimuli. Such circuits are involved in many sensory systems (e.g. vision, hearing) and in homeostatic responses (e.g. temperature, pH, and posture control). How tonic activity is molecularly achieved remains poorly understood. In C. elegans a tonic circuit promotes aggregation behavior and escape from 21% oxygen. At its core this circuit comprises URX oxygen sensors that tonically stimulate RMG interneurons as oxygen approaches 21%, evoking a switch in behavioral state. Each neuron in the circuit can be imaged and selectively modified in vivo - providing a special opportunity to dissect a tonically active circuit. Genetic screens have isolated 74 mutants with behavioral defects linked to URX-RMG tonic activity and that appear to disrupt hitherto unstudied loci. I am currently identifying the genes defective in these mutants, something I expect to achieve by May 2016 when the Fellowship would begin. I propose to combine genetics, neural imaging, optogenetics and biochemistry to characterize these genes’ function. I expect to define groups of gene products that act together. Some will be hitherto uncharacterized in any animal. I propose to collaborate with partners in the host institute and elsewhere to characterize the function of conserved genetic pathways I discover in depth. I will gain added value from learning new approaches (e.g. biochemistry, CLEM, cell-specific RNA Seq) and by extending some of my findings into a vertebrate model. I expect my research to provide general insights into molecular mechanisms by which tonic circuits work, with potential implications for human disease. This project is likely to pioneer new lines of research indispensible to establish an independent research career, will broaden and deepen my technical expertise, and will help me develop new scientific networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL Swindon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0