Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Legitimacy, Sovereignty and the Public Sphere

Obiettivo

The goal of the research is to redefine the interrelations between the concepts of legitimacy, sovereignty, the public sphere and democracy in order to develop a conception of a more inclusive and participatory public sphere.
The problems of participation in and inclusivity of the public sphere relate to recent trends of globalisation and democratic development in general. As for the latter it has been argued that democracy is hijacked by corporate interests and party bureaucracies that make decisions in their back rooms, excluding all public discussion, and as for the former, we can observe how globalisation brings together different peoples, cultures, religions, highlighting the question of openness to and acceptance of differences. This research project proceeds from understanding that tackling these issues means to deal with the problems of inclusivity and participation in the public sphere.
This project differs from various re-conceptualisations of the public sphere or sovereignty that have been offered in response to these concerns. It returns to the original condition of possibility of the concept of the public sphere: my argument is that the mentioned problems with inclusivity and participation emanate from the unfinished conceptual separation between state and society. I argue further that the idea of legitimacy has to be tackled, if this conceptual separation is to be brought to its conclusion. My theoretical approach to these issues will be a conceptual analysis informed by Derridean deconstruction.
This project is innovative as it is interdisciplinary in using conceptual tools of philosophy to reinterpret terms which are in use in our everyday political practice. The process of carrying out the research plan that also foresees publishing four scholarly articles and the completion of one book manuscript will significantly develop further my skills and knowledge, making me better equipped to contribute to European science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0