Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connected Transitions: Social Democratic Party Networks and the Crisis of the Keynesian Compromise in Europe

Obiettivo

The 1970s are widely considered in historiography as a turning point in European and international history. Amid major social and cultural shifts, the decade witnessed the crisis of the post-World War II patterns of ‘embedded liberalism’, economic growth and state interventionism, and set the stage for the emergence of a new globalisation process that would redefine the concept of national sovereignty.
This project investigates these processes from the point of view of the European social democratic movement. A leading political force in many European countries for most of the decade, the social democrats were especially hard hit by the emerging new conditions, which called them to revise their programmes and approaches. The research focuses on three main aspects of their response to the crisis of the postwar ‘Keynesian compromises’: A) Social democracy as a transnational political force: the exchange of ideas and the transfer of policy strategies, the learning processes and the ideological conflicts that took place within the social democratic networks. B) The European Left as a variable of the transformation of the Cold War order: the alteration of the ideological, political and economic relations between the two blocs and within each one of them, the evolution of social democracy’s transatlantic partnership, the impact of globalisation. C) Social democracy and European integration: the new debates on (and contributions to) the development of the European Community that emerged during these years in connection with the economic crisis, globalisation and the difficulties of national reformism.
This analysis will be crucially supported by a broad multi-archival research, to be carried out in five European countries and in the US. As a final result, this project aims at providing a highly innovative transnational narrative of the social democratic response to the challenges of the 1970s, consistent with the most recent trends in international political history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0