Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond double-strand break repair: specific mechanisms of homologous recombination at stressed replication forks.

Obiettivo

"Genomic instability is the main driving force of tumourigenesis, as highlighted by the cancer predisposition conferred by mutations in caretaker genes. DNA replication stress has recently received much attention, for its causative role in transformation and as a strategy for cancer therapy. Besides other mechanisms protecting replicating chromosomes from genotoxic stress, transient fork remodelling into four-way junctions (fork reversal) is emerging as a key transaction to assist template repair or to tolerate DNA damage and replication interference. Factors and mechanisms modulating this transaction are just beginning to emerge. The central recombinase RAD51 was recently shown to promote fork reversal, uncovering a fork-specific role for homologous recombination (HR) proteins, beyond their established role in the double-strand break repair. However, the molecular determinants controlling RAD51-mediated fork remodelling are yet unknown. I propose to gain mechanistic insight into the role of RAD51 and other HR proteins in replication stress, using an integrated, multidisciplinary approach, which combines my current biochemical expertise with specialized cell biology and single-molecule techniques available in the host lab. In particular, I will first set up a microscopy-based screen to identify factors that regulate RAD51 recruitment at replication forks upon stress. Then, I will use a combination of single-molecule and cell biology techniques to investigate how these novel RAD51 regulators mediate in vivo RAD51 role in fork protection and remodelling. Finally, I will establish an in vitro system to study biochemically the mechanisms by which RAD51 and the novel identified factors catalyse replication fork remodelling. I believe that this ""holistic"" approach will be instrumental not only to define the molecular basis of cancers with a HR-defective genetic background, but also to provide the groundwork to develop more effective chemotherapeutic strategies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0