Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations for computing with infinite linear groups

Obiettivo

This project is in computational group theory (CGT), a novel domain of algebra at the interface with computer science. The main objective of the project is to build up a new area of CGT – computing with groups generated by a finite set of matrices over an infinite field. This entails: (i) development of a methodology to handle the main classes of finitely generated linear groups in a computer; (ii) justification of decidability and solution of fundamental algorithmic problems; and (iii) design of software for practical computation. In particular, we focus on practical algorithms for arithmetic groups, Zariski dense subgroups, and virtually solvable linear groups.

The planned results will be the first of their kind. The project will impact group theory by replacing cumbersome methods with straightforward computation, allowing the solution of previously intractable problems. The project will impact other sciences and mathematics overall by providing a means for scientists to carry out effective mathematical experiments in areas where linear groups appear as a mathematical model of transformations.

The planned research and related activities (such as the establishment of an international research team) will impact the career of the researcher by bringing her recognition as a leading expert in computational algebra and its applications. Training in computer science in the world-class environment provided by the host, and complementary training in IT skills provided by the industrial partner during secondment, will diversify competencies and career prospects of the researcher. The project is designed to make the host institution a world centre in this new area of computational algebra. The project's communication and public engagement strategy will promote mathematics as a profession for women, thereby impacting EU society by taking measures to redress gender imbalance in STEM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0