Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of islet-specific CD8 T cells in the honeymoon of type 1 diabetes

Obiettivo

Type 1 Diabetes (T1D) is a metabolic disease that results from the autoimmune attack against insulin-producing β-cells in the pancreatic islets of Langerhans. T1D usually comprises a phase called ‘honeymoon’, an interesting though poorly studied period of the disease where exogenous insulin requirements are decreased, postulating a possible attempt of β-cell regeneration and a remission of the autoimmunity. The proposed research aims to identify and characterize islet-specific CD8 T cells, the final effectors of β-cell death, in the honeymoon of T1D. We plan to perform a cross-sectional and longitudinal study with T1D patients where the immunological and metabolic characterization will be collected during the first year of the disease, and analysed by flow cytometry, enzyme immunoassays, gene expression and functional assays.

The project addresses the characterization of the following unknown immunological features, pursuing a novel concept in T1D field: the role of antigen-specific CD8 T cells in the modulation of autoimmune response in the honeymoon phase. There will be technological and fundamental Immunobiology advances provided by the opportunity to analyse effector cells in these unusual effector memory differentiation states, which presumably reflect chronic exposure to self-antigens. Finally, the highlighting of suitable T-cell related biomarkers for the honeymoon could help in the early identification of the patients with best tolerance re-establishment potential, as well as providing an optimized follow up of future immunotherapies. There are very few studies of key immunology processes as they relate to human metabolism in vivo, and the applicant will learn how to oversee these. The high-quality and originality of the proposed research will open up the best career possibilities for the applicant through and its novelty could also involve industry collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0