Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How single DNA polymerases make decisions during proofreading

Obiettivo

DNA polymerases (DNA Pols) make various decisions during DNA replication. Decisions regarding nucleotide selection, lesion bypass and how to respond to replication errors are a few important examples. During replication, DNA Pols can synthesize DNA at remarkable rates, e.g. 1,000 bp/s for E. Coli DNA Pol III. However, errors can be introduced during replication, resulting in a terminal DNA mismatch. Mismatches can then be sensed and removed by action of the 3’ to 5’ exonuclease activity of the DNA Pol. How DNA Pols can sense mismatches to initiate proofreading and how the primer strand migrates into the exonuclease domain, often a distance of 30 Å, is the focus of this proposal. Moreover, this research aims to understand mechanisms of proofreading in higher complexity DNA Pol assemblies at single-molecule resolution. Proofreading will be studied with the model enzyme E. Coli DNA Pol III, consisting of separate protein subunits that assemble to form a higher order complex, namely the polymerase, exonuclease and the β2-clamp, which is a processivity factor that encircles the DNA and increases the affinity of the polymerase to the DNA. The proposed work will employ single-molecule FRET in order to evaluate proofreading dynamics at high spatial and temporal resolution. Three main objectives will be performed in order to understand (1) how DNA mismatches initiate proofreading (2) how mutations within the exonuclease domain affect proofreading and (3) how DNA lesions can influence proofreading as a function of position within the DNA template. These objectives will be achieved with a single-molecule FRET assay containing fluorescently labelled DNA to monitor proofreading dynamics in real time. This work will shift the knowledge frontier by advancing our understanding of proofreading during DNA replication in order to better realise the relationship between DNA mutations and the development of human diseases like cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0