Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ex Anatolia lux. The Linguistic Origins of Europe: Word-formation and Lexicon in Anatolian and Core Indo-European.

Obiettivo

The understanding of the linguistic origins of Europe begins with Proto-Indo-European (PIE), the reconstructed language from which all Indo-European (IE) languages descend, including modern languages like English, Spanish, Russian and Hindi, and are spoken by more than half of the world’s population. In particular, a proper understanding of Proto-Indo-European begins with the extinct Anatolian languages, e.g. Hittite and Lycian, known from ancient clay tablets and inscriptions and spoken in the Asian part of Turkey and part of northern Syria during 16th-2nd century BCE. The Anatolian branch plays a key role since it was the first to split off from the IE language family and has several specific features, which are not shared by other IE languages. As the first of its kind, this project will shed light on the position and development of Anatolian in relation to the rest of the IE family by a systematic study of Anatolian word formation and vocabulary. The results will integrate a ‘free access database' established 2013 by the Research Centre ‘Roots of Europe’ (RoE), which will also be a new useful research instrument for other disciplines as philology, epigraphy and archaeology in a perspective of interdisciplinary collaboration and mutual benefit. The Roots of Europe, headed by my supervisor Prof. B. A. Rasmussen (Olsen) and based at the Department of Nordic Studies and Linguistics of the UCPH, is the most appropriate institution for this project: the scientific expertise and interdisciplinary profile of the research team in the topics involved in the research, including a specific project of the IE homeland, the training and the knowledge transfer will be the winning combination not only for the achievements of the goals set up for my project, but also to make my profile as an independent researcher more competitive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0