Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Torsion units of integral group rings

Obiettivo

Group rings form one of the most significant classes of rings. They encode group and ring theoretical information. The study of the group of units of integral group rings was initiated in the 1940's by Higman in connection with the Isomorphism Problem. One of the main problems still unsolved is the description of its torsion units of the the torsion elements of the group V(ZG) formed by the units of augmentation 1. The Zassenhaus Conjecture, possed in the 1960's by Hans Zassenhaus, predicts that all the torsion units of V(ZG) are conjugate in the rational group algebra of the elements of G. This has been proved for some classes of groups, as for example, nilpotent or cyclic-by-abelian groups and for some special groups. A weaker conjecture stablishes that the orders of the torsion units of V(ZG) and G are the same, or the even weaker Prime Conjecture which states that V(ZG) and G have the same prime graph. The aim of this proposal is to make significant contributions on this questions. More precisely, we will concentrate in studying the above questions for G metabelian and for some series of simple groups as, for example, the projective linear groups. We intent to develope new techniques which surpasses some of the obstacles founded using the existing methods as for example the HeLP Method. Some recent progress obtained recently by the applying researcher, as the Lattice Method introduced in his Ph.D. Thesis and a software developed in cooperation with A. Bächle implementing the HeLP Method, would be very useful to obtain the goals of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 118 591,20
Indirizzo
AVENIDA TENIENTE FLOMESTA S/N - EDIFICIO CONVALECENCIA
30003 Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 118 591,20
Il mio fascicolo 0 0