Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENgineering DYnamic ViscoElasticity to study cell response

Obiettivo

In native tissues, the extracellular matrix (ECM) provides not only physical scaffolding to cells, but also biochemical and biomechanical cues affecting cell behaviour. ECM mechanical properties are critical in the regulation of cell behaviour during tissue development, homeostasis and disease via mechano-transduction. Albeit biological tissues generally exhibit a time variant (i.e. dynamic) viscoelastic behaviour that changes during development, ageing and disease, to date most of mechano-transduction studies have focused on static elastic properties only. The ENDYVE project aims at engineering tissue dynamic viscoelasticity typical of pathophysiological processes in-vivo to investigate its role on cell behaviour. Focusing on cardiomyocyte maturation, the viscoelastic properties of foetal, neonatal, aged and infarcted cardiac tissue will
be characterised and used to design cell culture substrates with temporally tuneable mechanical properties that initially mimic foetal viscoelasticity and then can be made more stiff and less viscoelastic during cell culture via a second-step biocompatible enzymatic crosslinking to recapitulate dynamic changes of cardiac viscoelasticity in-vitro. First, stem cell cardiomyocyte behaviour will be investigated at discrete levels of constant viscoelasticity by seeding human induced pluripotent stem cells on substrates prior to and after enzyme-mediated crosslinking. Then the effect of dynamic changes in
substrate viscoelasticity will be characterised during culture. Engineering dynamic viscoelasticity is a critical step towards a better understating of cell-ECM interactions and mechano-transduction, and could lead to the development of new strategies to finely control cell behaviour, with numerous potential societal and clinical implication, such as obtaining mature differentiated cells from stem cells for drug screening in vitro, or limiting, if not preventing, fibrosis and tumour progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPTICS11 BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 999,00
Indirizzo
HETTENHEUVELWEG 37
1101 BM Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 999,00
Il mio fascicolo 0 0