Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ovid as Historian. The reception of classical mythology in medieval France and Spain

Obiettivo

Ovid –the classical Roman poet of love and mythology– became an immensely influential literary figure in Western Europe
during the 12th and 13th centuries. Due to his versatility, ambiguity and multi-generic poetic creativity his readership only
kept growing towards the Renaissance, although this demanded a number of different reading strategies (or excuses), best
known through the French adaptation of the Metamorphoses, Ovide moralisé (14th century). But allegory and moralizing
were not the only medieval appropriations of Ovid's myths.
The present project aims to bring the historical and literate reception of the Metamorphoses and the Heroides into the
discussion. Reading Ovid’s classical mythology ‘at face value’ or as a part of history was, in fact, a substantial part of the
medieval engagement with the Roman poet. Two major works of vernacular historical writing actually use Ovid’s texts in this
manner: the Castilian General estoria (compiled 1270-84), and the French narrative of the ancient world, the Histoire
ancienne jusqu'à César (14th cent. version).
The three vernacular texts and their similar appropriation of Ovid need to be studied together. This comparative, multilingual
and transnational approach is another innovative aspect of the proposal. Breaking out of nationally defined research
traditions requires a new intellectual framework which will be provided by the Danish-English Centre of Excellence, the
Centre for Medieval Literature (Odense and York). The project fits perfectly into the European agenda of CML which divides
its research into three main strands: fictionality, languages, and canon. The present proposal will draw on, and contribute to,
CML in all three areas: studying literature that crosses languages (Latin, French, Castilian), theorizing both the medieval
canon (differing but contemporary approaches to Ovid) and the modern, and bringing the medieval reception of classical
mythology into the discussion about fictionality and historicity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0