Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insulin resistance and Tauopathy : Insights from Drosophila models and human brain samples

Obiettivo

Alzheimer's disease (AD) is the most common neurodegenerative disorder affecting about 20 million people worldwide. Although aging is considered to be the most important risk factor for Alzheimer's disease, growing evidence from epidemiological studies suggest that type-2 diabetes (T2DM) increases the risk factor of AD.
While compelling evidence establishes a link between insulin resistance and amyloid burden, relationships to tau are far from clear. In a recent study, it was shown that dysregulation of brain insulin signaling in both AD and T2DM, correlates to hyperphosphorylation of tau, a key abnormal tau modification leading to neurofibrillary tangles. Recent reports indicated that AD was associated with brain insulin resistance with significant abnormalities in the expression of genes and activation of kinases that are regulated by insulin and insulin-like growth factor signaling. Although a connection has been suggested between AD and diabetes, the mechanisms that link insulin resistance to AD are still unknown.
Insulin resistance also leads to the impairment of autophagic pathway needed for clearance of misfolded proteins in neurodegenerative disorders.
The objective of this study is to utilize robust Drosophila models of tauopathy and diabetes to decipher the underlying mechanistic pathways connecting these two devastating diseases. Furthermore, this proposal aims to study the effect of autophagy towards clearance of misfolded proteins in the background of insulin resistance and subsequent treatment of disease models with insulin sensitizing/autophagy activating drugs to ameliorate disease phenotypes.
The results from this study will be further validated in post mortem brain samples from healthy and diseased patients for future therapeutic studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0