Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VOLcanic lighTning: a lAb and fIeld ApproaCh

Obiettivo

Since the 2010 Eyjafjallajökull eruption in Iceland, which evidenced the fragility and vulnerability of our globalized society to disastrous socio-economic impacts of volcanoes, ash monitoring has become a priority of the European Commission. In this scope, lightning, observed in numerous eruptions, and easily detectable in all weather conditions, is proving strong potential as a novel monitoring tool of ash plumes. Although thunderstorm lightning have been studied for decades, little is known on the mechanisms of ash particles charging and how discharges occur in explosive eruptions, thus preventing to link lightning occurrence with ash plume characteristics.
The aim of this project is hence to combine laboratory and field studies to advance our knowledge of electrical properties of ash plumes. I will take advantage of a unique experimental setup developed at LMU-Munich to bridge the gap between physical theory and field observations. Generating volcanic lightning in the lab under constrained conditions, and comparing them with field observations, I will derive quantitative relationships between the plume characteristics (temperature, velocity, and ash concentration), the charging and the segregation of ash particles, and the occurrence of electrical discharges. Two field campaigns are planned for this scope at the permanently active Sakurajima volcano (Japan), where volcanic lightning is frequently observed. High-speed visible-light cameras will be used to measure lightning while a thermal camera will unravel the plume structure and dynamics. In the scope of a secondment at Hamburg University, I will use a numerical model to simulate the plume microphysics and will implement image-processing methods to build the first complete database coupling plume and lightning characteristics.
Through this project we aim at the first quantitative interpretation of volcanic lightning with the scope of keeping Europe at the forefront of volcano research and hazard mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0