Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism of allosteric regulation of SHP2 phosphatase and its role in cancer and genetic diseases: a multidisciplinary computational, structural and biological approach

Obiettivo

SHP2 is an SH2 domain-containing protein tyrosine phosphatase with a key role in the RAS-MAPK signaling pathway. Germline mutations in PTPN11, the gene encoding SHP2, occur in 50% of individuals affected by Noonan syndrome, whereas somatic mutations in this gene cause more than 30% of cases of juvenile myelomonocytic leukemia (JMML), and are more rarely found in other hematologic malignancies and tumors.
The X-ray structure of SHP2 shows a multidomain architecture compatible with an allosteric regulatory mechanism: under basal conditions SHP2 is inactive, because its N-terminal Src homology 2 (N-SH2) domain blocks the active site of the protein tyrosine phosphatase (PTP) domain. Binding of the N-SH2 domain to a phosphopeptide (PP) ligand causes SHP2 activation by favoring dissociation of the N-SH2 and PTP domains.
To characterize this dynamic transition at the atomic level, will be used a combination of state of the art computational methods coupled to X-ray scattering (XS) and biochemical assays. Major goals of the proposed studies are to explain how disease-associated mutations perturb the regulatory events controlling SHP2 function, and design new molecules able to inhibit SHP2 binding to signaling partners.
The project implementation is guaranteed by the expertise of the Experienced Researcher (ER) in molecular dynamics (MD) studies of allosteric mechanisms that is complemented by the consolidated expertise of the host institution (HI) in the combined use of MD and XS, together with the external collaboration of an Italian expert in SHP2 biology and a US specialist in XS. Overall, the proposed research will provide a deeper understanding of SHP2 regulation, and dissect the molecular mechanisms implicated in its functional dysregulation in human disease. The planned studies are expected to provide a new class of lead compounds to treat SHP2-associated diseases. Finally, a new computational approach for the design of peptidomimetic inhibitors will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0