Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Does climate change enhance the nanoparticle toxicity of freshwater biofilms?

Obiettivo

Aquatic ecosystems are threatened by multiple environmental stressors including pollutants and climate change. Considerable progress has been made in understanding the environmental impact of many stressors in recent years, yet new, potentially powerful, toxicants such as engineered nanoparticles (ENPs) continue to emerge in aquatic systems and their effects on these ecosystems remain poorly understood. The release of ENPs into the environment is accelerating , and as the global climate warms, the combined effects of both stressors (ENP + temperature increase) could have significant consequences for aquatic life. As a major step into understanding the climate change-enhanced environmental impacts of ENPs in aquatic ecosystems, we focus on the responses of fluvial biofilms -microbial consortia that drive aquatic primary production and respiration and thus, control nutrient conditions - as key points of ENP entry in to aquatic food webs.
The central goal of NanoTOX is to elucidate how much river warming will affect fluvial biofilms at genetic, metabolic/functional and structural levels, and how the presence of environmental concentrations of ENPs may further stress the communities. The combination of multiple stressors (increased temperature and ENP) is expected to have a profound influence on the fluvial biofilms performance. This objective will be achieved through an innovative, interdisciplinary approach using an array of methods from the fields of ecotoxicology (ecology and toxics), molecular, functional ecology and nanotechnology will be applied.
The proposed interdisciplinary study is a major first step in opening a new research field focussing specifically on biofilms as entry points to the food web and assessing ENP impacts under future climate scenarios. NanoTOX project results therefore will provide valuable information to underpin current updates to European legislation, ENP industry and will address social challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0