Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forecasting RangE dYnamics of Alien species under climate change.

Obiettivo

Frameworks for assessing the risk of invasive species under climate change are still not widely applied although biological invasions and climate change rank among the top threats to biodiversity, economy and human well-being globally. This is at least partly due to a lack of reliable predictions of invasion success and range dynamics under changing climates. Mechanistic and process-based models are theoretically well-suited to generate spatially explicit forecasts of species invasion risk, as they are ecologically realistic and allow accounting for species evolutionary potential. Their use however lags behind that of less data-demanding and relatively easy to use correlative tools. This project will therefore investigate the ecological and evolutionary factors determining when more complex but ecologically realistic mechanistic and process-based model approaches yield better forecasts of invasion risk than simple correlative tools. The project will combine a detailed investigation of well-known avian invader (the ring-necked parakeet) with a multi-species assessment of a large number of avian invaders in Europe and Australia. These invasions offer an exceptional model system for answering the questions at hand. This timely Fellowship answers to calls to move from patterns to processes, and as recent European legislation requires consideration of synergistic impacts of climate change on biological invasion risks, Fellowship outputs will relevant for policy as well. The host institute (CMEC) is at the forefront of macroecology and climate change biology, and brings worldwide access to excellent researchers with experience directly relevant for the Fellowship (C. Rahbek, M. Araújo, D. Nogués-Bravo). I will not only benefit from deepening my analytical skills and conceptual understanding of macroecological research frameworks, but CMEC’s training experience in academic leadership will enable me to reach a position of professional maturity at a high international level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0