Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disclosing the Inner Gaseous Discs of Early Evolved Protostars

Obiettivo

A first step towards understanding planetary formation is the characterisation of the structure and evolution of protoplanetary discs. Although the large scale disc is understood in some detail, very little is known about the inner 5 au (i.e. within a radius corresponding to Jupiter's orbit) in which the main physical processes take place: accretion, ejection and planetary formation. For the nearest sites of star formation, this region is inaccessible to standalone telescopes, and only recently optical/infrared interferometers have been able for the first time to spatially resolve it.
However, these pioneering interferometric observations were mostly restricted to a handful of massive sources with luminosities ~100 higher than the Sun due to the low sensitivity of the first generation of IR interferometers. The physical properties of the inner regions of these massive discs, are probably different from those expected around solar-like stars, and therefore, these first interferometric results might not apply for the case of solar-mass sources.
This project exploits the power of GRAVITY (the first second generation interferometric instrument for the ESO-VLTI) to spatially resolve the inner regions of solar-mass protoplanetary dics. For the first time, an unbiased sample (~50) of solar-like protoplanetary discs, covering a wide range of masses, ages and disc morphology will be studied utilising guaranteed time observations. This project will have major implications for our understanding of protoplanetary disc evolution, structure and dynamics, as well as the formation and migration of terrestrial planets and hot Jupiters.
The Dublin Institute for Advanced Studies is the ideal place to carry out this work. DIAS offers strong expertise and training in the physics of protoplanetary discs and their associated protostellar jets (observational and theoretical). This combination ideally matches the objectives of the proposed project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Indirizzo
BURLINGTON ROAD 10
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0