Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling the European power sector evolution: low-carbon generation technologies (renewables, CCS, nuclear), the electric infrastructure and their role in the EU leadership in climate policy

Obiettivo

The reduction of greenhouse gas emissions is a vital target for the coming decades. From a technology perspective, power
generation is the largest responsible for CO2 emissions, therefore great mitigation efforts will be required in this area. From
a policy perspective, it is common opinion that the European Union is and will remain leader in implementing clean policies.
Basing on these considerations, the power sector and the European Union will be the two key actors of this project. The
main tool adopted in this work will be WITCH, the integrated assessment model developed at Fondazione Eni Enrico Mattei
(FEEM).
The description of the power generation sector in WITCH is quite detailed, but needs to be integrated, especially as far as
the electric infrastructure downstream the power generation system is concerned. In the first half of the project, developed at
the outgoing host, the modeling of the electric sector will thus be completed and refined. In particular, four main aspects
need to be assessed: i) system integration (i.e. the issues related to the non-negligible penetration of intermittent renewables
in the grid), ii) electricity storage, iii) electrical grid, and iv) electricity trade.
In the second half of the project, developed at the return host, the improved WITCH model will be employed in scenario
assessment calculations. Firstly, the prospects in Europe of renewables, CCS and nuclear will be analysed. In particular,
attention will be focused not so much on the pure technology aspects, but rather on policy issues such as the role of
incentives in renewable diffusion, the slow CCS deployment, or the effects of the nuclear reactors ageing, or of their phaseout.
Secondly, the focus will move on assessing the role of these technologies (and the consequent evolution of the electric
infrastructure) according to different mitigation scenarios, and in particular considering different levels of global participation
in EU-led climate mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 203,80
Indirizzo
CORSO MAGENTA 63 COMPLESSO IMMOBILIARE LE STELLINE
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 203,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0