Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visualizing aquifers: sustainable water use in the Atacama Desert and beyond

Obiettivo

Billions of people rely for their everyday existence on aquifers. The invisibility of these waters, however, poses formidable challenges for those who rely on them: locating, measuring and controlling aquifers is complex and precarious, yet of utmost importance for human survival in many parts of the world. The overall aim of the proposed project is to explore the vital connections between humans and aquifers in everyday life. Building on trans-disciplinary studies that consider water as the contested nexus of social and political affairs, this project explores groundwater as both mediating and generating diverse ‘groundwater practices’: as an invisible resource, groundwater requires visualization; as an underground supply, it calls for innovative extractive techniques; as a finite good, groundwater needs to be regulated and controlled; and as a practical everyday resource, it sustains irrigation, sanitation, and human consumption. Through ethnographic fieldwork in Atacama Desert of Northern Chile, this project will develop an analytical framework to understand how social relations are affected by various groundwater practices. The proposed research will explore such practices with a focus on the effects that the visualization of aquifers has on socio-economic and eco-political inequalities. Through transdisciplinary training at the Universidad Católica del Norte, I will strengthen methodological skills to study the groundwater practices of indigenous communities, hydro-geologists and state administrators. I will transfer the acquired skills to the UNESCO-IHE Institute for Water Education, where I will strengthen understandings of the dynamics among groundwater practices, power, and culture, providing trans-disciplinary input for policymakers engaged in the design and realization of the Sustainable Development Goals. Findings will be disseminated among policymakers, academics, and broader audiences concerned with environmental sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING IHE DELFT INSTITUTE FOR WATER EDUCATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 862,10
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 862,10

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0