Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary conserved T cells specific for a microbial metabolite: deciphering their development in the thymus and mapping their interactions with the gut microbiota in vivo.

Obiettivo

Mucosal Associated Invariant T cells (MAITs) represent an evolutionary conserved subset that express a semi-invariant TCR recognizing a new class of microbial metabolite antigens presented by the MHC class Ib molecule, MR1. In addition to their wide anti-microbial specificity, the high inter-species conservation of both MR1 and invariant TCR infers an important biological role for MAITs. MAITs are abundant in human blood (1-8 % of T cells), mucosa and liver (20-50%). After development in the thymus, MAITs reach the periphery where they acquire a memory phenotype and expand in a process that requires a commensal flora, indicating that MAITs play a role in host-commensals interactions. Admittedly MAITs blood frequency is modified in several pathologies in which dysbiosis of the gut microbiota has been implicated such as IBD, MS, type 2 diabetes and obesity.
MAITs were first described over 15 years ago by the Host lab, but the understanding of their development has remained limited because of their scarcity in laboratory mice. Here we will overcome this challenge by using a new mouse strain with increased frequency of polyclonal MAITs.
Using my expertise acquired in the US and building on unique tools, we will:
1) Define MAITs lineage: we will use a transcriptomic approach together with dedicated transgenic mouse models to determine how MAITs selection leads to their specific differentiation program in the thymus.
2) Elucidate the mechanisms of MAITs peripheral expansion: we will use germ-free mice and modified bacteria to map the in vivo availability of MAITs ligands upon colonization with commensal microbes.
The proposal will provide insights into an evolutionary conserved model of interactions between the adaptive immune system and the gut microbiota.
By enabling me to permanently re-integrate the EU, this project will also guarantee transfer of technologies and creation of new bounds between the US and the EU, and will increase the EU competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0