Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the balance between functional and deleterious interactions of alpha-synuclein with lipid bilayers

Obiettivo

Proteins are among the most essential molecules of life. In order to fulfil their native function(s) they need to adopt a well-defined three-dimensional structure. However, under some circumstances, proteins can misfold and/or form toxic amyloid structures, which are the hallmark of a range of diseases including type 2 diabetes and neurodegenerative diseases. In particular, the small pre-synaptic protein, alpha-synuclein (AS), whose aggregation is the hallmark of Parkinson’s disease, can adopt in vivo and in vitro an intrinsically disordered conformation in solution and an alpha helical state when bound to membranes; the equilibrium between these two conformations has been shown to be important for its proposed native function, e.g. synaptic plasticity, and to modulate its kinetics of fibril formation.
Here, I propose to investigate the physiological factors responsible for the switch between functional and deleterious interactions between membrane bilayers and AS due to ageing or disease using an innovative combination of biological, structural, thermodynamic and kinetic studies. In particular, I propose to use both synthetic lipid model systems and isolated synaptic vesicles to study the effect of ageing and the presence of lipids associated with Parkinson’s disease pathology on the nature of the interaction between AS and lipid bilayers. The synaptic vesicles will be isolated from the brain of mice at different ageing stages, as well as from mice carrying gene modifications or knock out related to PD. The interaction between AS and the vesicles will be studied using a range of biophysical techniques including circular dichroism, fluorescence and nuclear magnetic resonance spectroscopy, Atomic Force and Electron Microscopy.
The aim of this study is to establish a thorough understanding of the interplay between changes in lipid composition and increased propensity of protein aggregation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR NEURODEGENERATIVE ERKRANKUNGEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1/99
53127 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0