Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effect size and power for neuroimaging.

Obiettivo

There is an increasing concern about statistical power in neuroscience research. Critically, an underpowered study has poor predictive power. Findings from a low-power study are unlikely to be reproducible, and thus a power analysis is a critical component of any paper. This project aims to promote and facilitate the use of power analyses.
A key component of a power analysis is the specification of an effect size. However, in neuroimaging, there is no standardised way to communicate effect sizes, which makes the choice of an appropriate effect size a formidable task. The best way today to perform a power analysis is by collecting a pilot data set, a very expensive practice. To eliminate the need for pilot data, we will develop a standardised measure of effect size taking into account the spatial variance and the uncertainty of the measurements. Communicating effect sizes in new publications will facilitate the use of power analyses.
To further alleviate the need for pilot data, we will provide a library of effect sizes for different tasks and contrasts, using open data projects in neuroimaging. We will integrate our effect size estimator in open repositories NeuroVault and OpenfMRI. Consequently, these effect sizes can then serve as a proxy for a pilot study, and as such, a huge cost in the design of an experiment is eliminated.
A new experiment will not be identical to the open data and as such the hypothesised parameters might not be fully accurate. To address this issue, we present a flexible framework to analyse data mid-way without harming the control of the type I error rate. Such a procedure will allow re-evaluating halfway an experiment whether it is useful to continue a study, and how many more subjects are needed for statistically sound inferences.
To make our methods maximally available, we will write a software suite including all these methods in different programming platforms and we will provide a GUI to further increase the use of power analyses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 668,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0