Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Books Talk: The Material Evidence of Manuscripts of the Kitab al-Shifa by Qadi Iyad (d.1149) for the Reception of an Andalusian Biography of the Prophet between 1100 and 1900

Obiettivo

This project will examine the manuscripts of a biography of the Prophet Muhammad (d. ca. 632), written by the Maliki jurist Qadi ‘Iyad (d. 1149), in order to elucidate the historical context of the work’s enduring popularity with Muslim readers. The Kitab al-shifa’ fi ta‘rif huquq al-Mustafa (The book of healing concerning the recognition of the true facts about the chosen one) circulated widely both inside and outside the Islamic West. A large number of manuscripts, written between the 13th and the early 20th century, are known to be extant, but no autograph has been preserved. The project will approach the work’s manuscripts as material evidence for how readers engaged with the text and for how their interpretation evolved over time. Drawing on the methodologies of codicology and critical bibliography, as developed by literary critics and cultural historians for research on Medieval and Renaissance Europe, the manuscript analysis will document changing modes of production, transmission and reading. In order to advance the integration of Digital Humanities into Middle Eastern and Islamic Studies, Open Source tools will be employed to map the circulation of al-Shifa’ copies. Since Qadi ‘Iyad is one of the authorities of Maliki Islam in North Africa, the research will be conducted at the Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) in Madrid under the supervision of Prof. Maribel Fierro, an international authority of the history of the Islamic West. The results will be published as an interpretative study, accompanied by a database of al-Shifa’ copies and a visualization of their circulation; the three parts will be available Open Access on the CSIC website. Analyzing the material evidence preserved by al-Shifa’ copies will provide major new insights into Muslim approaches to the veneration of the Prophet Muhammad since the Middle Ages, thereby refocusing the discussion of whether in Islam religious education stands in the way of progress and modernization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0