Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial communities of Temperate, Artic and Tropical peatlands and their role in the response of carbon storage function to global change

Obiettivo

The present proposal aim at understanding microbial role in peatland sensitivity to climate change at a Global Scale. Peatlands represent one of the most important terrestrial carbon pools, despite they only cover 3% of the earth’s surface they store one third of all terrestrial carbon. This ecosystem has shown to be sensitive to different disturbances in terms of their carbon storage capacity and it is expected a huge CO2 and CH4 release as well as an increase in dissolved organic carbon exportation to freshwater systems, due to climate change. Peatlands cover large extensions in arctic and temperate zones, but they are also present in tropical regions were their ecology and functioning is almost unknown. Due to the valuable peatland role as carbon sink there has been many intents to find out the effect of global change on their functioning, however we are still far to totally comprehend and predict this effect, existing important unsolved questions on the role of microbial decomposer communities (Fungi, Bacteria and Archaea), the structure-function relationship, and so far, none study has assessed the climate change impact at global scale. In order to fill these gaps I propose to survey the microbial communities in Arctic, Temperate and Tropical peatlands and test how differences in origin-legacy can drive peatlands sensitivity to drought events. The proposed methodology is an interdisciplinary approach (combining molecular thechniques, ecosystem measurements and biogeochemistry) with three big components: 1) initial field work study to systematically assess microbial communities from the 3 regions; 2) a microcosm experiment to test the effect of drought (water table reduction) on peatland functioning; 3) a secondment in a drinking water company to put into a management context the results, as these companies are interested in the by-product formation problem thanks to the DOC enhancing in water supplies due to the loss of peatlands storage capacity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BANGOR UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
COLLEGE ROAD
LL57 2DG Bangor
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys Gwynedd
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0