Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TOWARDS A SUSTAINABLE ALGAL BIOREFINERY

Obiettivo

Algal-based biofuels are increasingly attracting attention as they have the capacity to serve both as a source of renewable carbon fuels and as a powerful tool for carbon sequestration. However, algal biofuel production remains outside the realm of economic feasibility due to the energy-intensive extraction techniques and limitations in algal cultivation which requires large amounts of fertilizer. Existing commercial algal biomass production technologies are prohibitively expensive for fuel generation which represents a commercial constraint to developing competitive European algal biofuel companies. The proposed Fellowship – TASAB - is a novel algal biorefinery concept, offering an environmentally-sustainable closed system integrating both thermal and biochemical conversion pathways. This concept will be able to maximize energy production from algae for achieving a net positive energy balance and to almost fully recycle nutrients to support algal large scale production and reduce the economic and environmental impacts associated with synthetic fertilizer use. TASAB will enhance and upgrade bio-oil yield and produce value-added products and biochemicals which could be sold at a premium and would offset production costs for energy generation. TASAB will enable this sector to produce cost-competitive biofuels, while creating a future-oriented sustainable economy. TASAB is a multidisciplinary project, enabling the Fellow to expand his research capabilities by undergoing intensive training in thermal processing at the EBRI (Birmingham, UK), algal biomass culturing techniques at the EBRI and Varicon Aqua Ltd (UK), anaerobic fermentation and electrolysis at LBE (France) and nutrient recovery at SOTON (UK). This training combined with his strong background in wastewater management will significantly expand his skill set, generating a highly valued researcher that will lead academia /industry in the promising European algal biorefinery sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0