Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a paleotsunami chronology in the southern Aegean and Levantine seas, Eastern Mediterranean

Obiettivo

In 2004 and 2011, the World witnessed the devastating consequences of Sumatra (Indonesia) and Tohoku (Japan) tsunamis. We realized once again how seriously tsunamis can threaten our lives and infrastructures, and how vital tsunami hazard assessment studies are to reveal especially the recurrence of tsunamis by means of paleotsunami investigations. In the Aegean and the Levantine seas (Eastern Mediterranean), although the historical records report 17 damaging tsunamis during the last 2500 years, the geological records of the paleotsunamis revealed so far in the region are far from providing information useful for reliable tsunami hazard assessments. The proposed research action aims to take a significant step forward towards constructing paleotsunami chronologies in the eastern Mediterranean by investigating the sedimentary sequences of six lagoonal sites located along the south-western and southern coasts of Turkey. The methods for the proposed research comprise piston coring the sequences, high-resolution micro-XRF core scanning, u-channel X-ray radiography, grain-size distribution analysis, and AMS 14C dating. In addition to revealing paleotsunami records in the region, the proposed research will bring new insights on detection of tsunami deposit in sedimentary sequences. Among the methods to be applied, high-resolution micro-XRF core scanning have been utilised in only a few studies before, while u-channel X-ray radiography has never been used in any paleotsunami investigation. Hence, the proposed research will mediate a significant transfer of the knowledge gained in paleolimnology/paleoclimatology/paleoceanography disciplines to paleotsunami research. Another important part of the project will be the organization of stakeholders’ meetings in the important cities of the study area in order to inform people about the scope and the results of the research and to increase the public awareness about tsunamis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 845,60
Indirizzo
DUMLUPINAR BULVARI 1
06800 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 845,60
Il mio fascicolo 0 0