Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Links between warming Arctic and climate extremes in northern Eurasia

Obiettivo

During last three decades, the Arctic has warmed faster than rest of the planet going through unprecedented physical changes as manifested by the record low sea-ice and snow areas in summer. Impacts of these changes on weather and climate outside the Arctic region, such as in northern Eurasia, might be substantial because the Arctic is an integral part of the global climate system. Potentially associated with Arctic warming, an increased occurrence of extreme events, such as heat waves, exceptionally cold winters and flooding, often of unprecedented strength and duration, has already been observed in the Northern Hemisphere during the last decade.

Our main motivation is to reduce the potential damage by extreme climate events. For this, we propose to investigate teleconnections linking the ocean and land surface characteristics to the occurrence of extremes. We hypothesise that Arctic warming is affecting Eurasian climate extremes by teleconnections along with other regions, such as the North Atlantic and Pacific. However, our understanding of mechanisms of teleconnections is incomplete due to imperfect models and sparse observations. To address this gap, we will compare observations and climate model output and select the most realistic models in terms of their ability to represent teleconnections. To investigate mechanisms, we configure and execute climate model simulations. Results of our work will be used to improve models' prediction skill and to reduce uncertainties related to estimates of changes in climate extremes in Eurasia.

The experienced researcher, Prof. Uotila, has an extensive experience in climatological research focused on the Southern Hemisphere using methods closely related to the ones proposed for this work. His supervisor, Prof. Vihma, is a leading expert in polar meteorology and climatology. Their partnership would help Uotila to integrate in the European climate research community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 578,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 119 578,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0