Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining the role of lysosomal trafficking in age-associated anabolic resistance in human skeletal muscle

Obiettivo

The reduced ability of skeletal muscle to grow, termed anabolic resistance (AR), is thought to be a major cause of age-associated muscle loss (sarcopenia). At the cellular level, AR is caused by an impaired activation of the protein kinase mTORC1, which in turn blunts protein synthetic responses to anabolic stimuli. Lysosomal trafficking is critical for the full activation of mTORC1, with the blocking of this event creating anabolic resistance in otherwise healthy cells. However, to date, this phenomenon has not been examined in human skeletal muscle. Therefore, our working hypothesis is that alterations in lysosomal trafficking may be an underlying mechanism to explain impaired mTORC1 activity and AR in elderly individuals. To address this hypothesis, we will define, for the first time, the role and regulation of lysosomal trafficking in age-associated AR in human skeletal muscle.

Through a combination of in-vitro and in vivo studies we will examine (1) whether genetic induction of lysosomal trafficking can activate mTORC1 and overcome chemical/nutrient induced AR in human primary myotubes, (2) whether genetic knockdown of proteins that stimulate lysosomal trafficking can inhibit mTORC1 activity and cause AR, and (3) examine whether lysosomal trafficking differs between young and elderly subjects, in vivo, in response to anabolic stimuli such as amino acids and resistance exercise.

The importance of this work should not be understated, given that the number of individuals aged over 60 and 80 years is expected to triple and quadruple respectively by 2050. By advancing the understanding of why elderly individuals exhibit AR and how this phenomenon may contribute to the development of sarcopenia, the work proposed herein has great potential for the development of novel therapeutic approaches to prevent or reduce the occurrence of AR, reduce the severity of sarcopenia which in turn will dramatically improve quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0