Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probabilistic Argumentation on the Web

Obiettivo

The (World Wide) Web hosts a wide range of argumentative text from resources of multiple disciplines and online debates. Also, tools (such as Debadepedia and Twitter) encourage the communication of arguments in social and scientific settings. With the exponential growth of the Web and its users, a vast amount of argumentative text on the Web remains hidden. In order to query the Web for structured arguments included in web pages, it is necessary to address both of the following issues: (1) the deployment of technologies that enable an automatic extraction of the components of natural language arguments and the representation of their meaning and (2) the deployment of a pragmatic argumentation formalism that takes into account the uncertain and inconsistent nature of data on the Web to reason with structured arguments.

State-of-the-art research in natural language processing (NLP) recently engaged in the deployment of technologies for learning the semantic similarity between statements and for the extraction of probabilistic beliefs and logic expressions from natural language text. This is a promising direction forward, toward the automatic extraction of the components of argumentative text online. Additionally, research on probabilistic formalisms supporting argumentation reasoning is at the heart of state-of-the-art research in knowledge representation and reasoning (KRR).

The goal of the “ARGUE_WEB” project is to develop a scalable probabilistic argumentation system for the retrieval, for the principled management of points of view derived from argumentative text on web pages, and for query answering from such points of view. One of the central aspects of this scalable approach is the representation of structured arguments using an ontology language and the development of a formalism which is tolerant to uncertainty and inconsistency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 166,90
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 166,90
Il mio fascicolo 0 0