Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe Unmanned Robotic Ensembles

Obiettivo

Safe Unmanned Robotic Ensembles (SURE)

Self-driving personal cars that coordinate themselves to eliminate road accidents while doubling the capacity of highways; swarms of autonomous flying machines that quickly map and explore critical areas during emergency response; fleets of service robots that inspect, clean or repair large infrastructures or vessels in a fraction of the time needed to do this manually. These are just a few examples of so called robotic ensembles, and that have the potential of revolutionizing our life in a short time span. But a key factor that can prevent them to deliver their expected benefit, is un-safety. What if such complex collective systems may be made unusable, or even dangerous, by failures or misbehaviours of a few, or even a single of their members? Threats may come from simple and inevitable physical damage occurring to individual units, or may even be the result of the deliberate action of compromised ones, due to malicious cyber-attacks directed at disrupting the service provided by the ensemble. Eradicating such scenarios is precisely the objective of the present proposal, that by directing the fellow research effort to the conception and analysis of an innovative multi-scale, adaptive and distributed diagnosis approach, will actively contribute to the creation of Safe Unmanned Robotic Ensembles (SURE). Delft University of Technology (TUD), combining top-level expertise in modelling and control of vehicular traffic flows, in distributed robotic applications, and in the conduction of robotic test-beds at its world-class experimental facilities, is a unique institution. The one where the researcher will be able to prove the effectiveness of the proposed safety techniques by operating a laboratory scale robotic test-bed. This will pave the way, within the Dutch Automated Vehicle Initiative, for trials on actual cooperative self-driving cars, a motivating example that is projected to be worth 71 billions of Euros in 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0