Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visualizing Primase Initiating DNA Replication using NMR Spectroscopy

Obiettivo

The replication of DNA and therefore of the genetic information is realized at the molecular level in three steps: helicases open the DNA, primases initiate the replication and polymerases use this primer to duplicate the DNA strand. The precise mechanism of action of primases has up to now remain quite elusive and thus a better understanding of how primase works would be of great interest to fully understand the process of DNA replication.
Primases are classed into two groups, bacterial and archeal/eukaryal, and some archeal primase have the particularity to carry their biological function without requiring the association in a larger molecular complex, making them an accessible target to Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy.
In this project we propose to exploit the unique capacity of NMR spectroscopy for determining structure and dynamics of biomolecules in solution to investigate the ORF904 primase, free and in complex with its DNA template and the cofactors necessary for primer synthesis. We aim to characterize how this system assembles and to provide an atomic resolution picture of its mechanism of action, just before the creation of the first phosphodiester bound that initiate primer formation. We will also investigate the conformational changes occurring during the primer synthesis using Electron Paramagnetic Resonance (EPR) spectroscopy. Spectroscopic and computational innovative approaches will be developed to describe this complex dynamic system and complementary integrative structural biology will be used to support our findings.
By this study we aim to provide an accurate description of a primase accomplishing its biological function and therefore significantly deepen our knowledge of DNA replication. This in turn could be used in cancer biology to develop new therapeutic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0