Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INVESTIGATING EVIDENCE OF HIGH-MASS VARIATIONS OF THE STELLAR INITIAL MASS FUNCTION

Obiettivo

One of the most important questions in the study of galaxy evolution is the assumption that stars formed within star clusters with a preferred mass distribution (IMF) independent of time and environment. Major advances in understanding mainly the low-mass IMF variations have been made in the past decade, however, relatively a little attention has been paid to the high-mass IMF. As such some critical questions remain: Does the high-mass IMF vary as a function of time and environment? Is it appropriate to describe the high-mass IMF with a single power-law as we do now? The multi-wavelength datasets that are becoming available now can address these questions.

My proposal will tackle this fundamental and long-standing issue to the limit of our current observing and theoretical capabilities. Spatial multi-wavelength data from the latest generation of surveys combined with up-to-date modeling tools and state-of-the-art hydrodynamical experiments will be used to shed light into potential variations of the IMF and their effects on galaxy evolution. The goals of the proposal are: 1. Investigate the spatial distribution and connection between star formation events within galaxies; 2. Identify reliable multi-wavelength high-mass IMF diagnostics; 3. Investigate the effects of IMF variations in moderating galaxy evolution using simulations. The proposed project is both high-impact and timely. The high quality data products need for this project are now available thanks to the latest sky surveys (e.g. GAMA) and multi-wavelength experiments (e.g. ESA's flagship mission Herschel). The timely implementation of the project will constitute to one of the most complete studies of the high-mass IMF variations over an unparalleled wavelength span using statistically significant samples. My expertise in data analysis and modeling combined with the world-leading expertise of my host, Leiden Observatory, in the same field provides exactly the right background to carry out this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0