Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organic food quality control and metabolomic fingerprinting

Obiettivo

In the last decade, the production and consumption of organic food has increased dramatically worldwide. The EU organic food market generates a turnover of more than 22 billion € with a total of approximately 11 million ha and 250,000 farms (2013). However, based on the literature reviewed, neither internal supply nor the legislative framework has kept up with this market expansion, been necessary a further harmonisation of methodology in data collection. On the other hand, the lack of reliable markers for the discrimination between organic and conventional products makes this market susceptible to attempted fraud. The Commission Regulation in a recent report (No 889/2008) highlights the need for greater cooperation between industry, Government, enforcement agencies, consumer groups and organisations.

In this context, the project proposes to confirm the utility of the new state-of-the-art techniques in mass spectrometry analysis (IRMS and HRMS), in combination with MSA, to improve information (qualitative/quantitative) in both food control safety and quality and their application to organic products. It will offer analytical approaches to (i) obtain wide-ranging information about contaminants, (ii) determine natural components and (iii) establish (dis)similarities between products. The “ORGANIC QUAL TRACERS” project comes in response to the key requirement for solving the authentication challenges in the organic-food sector, especially in organic vegetables as they are the pioneering products in Europe. The proposal offers a contribution to the objectives set out in the Horizon 2020 Strategy (“A strategy for smart, sustainable and inclusive growth”).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ALMERIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CARRETERA SACRAMENTO CANADA
04120 ALMERIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Almería
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0