Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the composition and formation mechanism of carcinogenic asbestos bodies in human lungs

Obiettivo

When it is inhaled, asbestos triggers a chain of events that can lead to mesothelioma, an aggressive cancer of the lung lining, and to lung cancer. After prolonged stay in the lungs the asbestos fibers develop an iron coating that is thought to be responsible for the cytotoxic response, and which nature is still unclear. The fibres with their coating, developed after prolonged stay in human lungs, are known as asbestos bodies. Despite the large and increasing incidence of respiratory/pulmonary diseases among the general population due to asbestos and other toxic fibers, the carcinogenic mechanism is not yet fully understood. A deeper knowledge of the interaction between the fibers and the biological tissue can help scientists to develop more efficient medical treatments and to improve prevention strategies. The proposed research project aims to reveal the composition and formation mechanism of asbestos bodies combining cutting-edge synchrotron radiation fluorescence and imaging microtomography and microdiffraction with transmission electron microscopy. Synchrotron radiation techniques will allow revealing the elemental distribution and morphology of unaltered lung tissue samples with unprecedented level of detail, preserving their tridimensional structure. Microdiffraction and transmission electron microscopy will reveal possible degradation of the embedded asbestos fibres, which is a long standing question. The project will exploit an innovative collaboration between physicists, chemists, doctors, and biologists. In particular, physics techniques usually employed in the field of fundamental research or in material science will be combined with laboratory methodologies, creating an environment favourable for breaking-through results. The methodologies developed during the project can be extended to the study of other toxic particulate, such as vehicular or industrial particulate matter and man-made nanoparticles, which are of increasing concern for human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0