Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and characterisation of plant Golgi biosynthetic multiprotein systems

Obiettivo

The Golgi apparatus is a system of organised membrane structures that performs pivotal cell functions: biosynthesis and secretion of polysaccharides, protein and lipid glycosylation. The relevance of this organelle is measured by the amount of biomaterial produced by its activity. The highly abundant polysaccharides account for at least a third of all renewable organic carbon on Earth and are of great importance to the biosphere and to humanity, providing food, fibre and fuel. The functionality of the Golgi is thought to be governed by molecular organisational features, as the precise arrangement of its membrane proteins. Each of the numerous biosynthetic pathways performed in the Golgi requires the cooperative and orchestrated action and interaction of several different enzymes and auxiliary proteins. Currently very little is known about the composition and sub-Golgi localisation of such multiprotein systems. Firstly, a comprehensive insight into the interaction map of the Golgi proteome is needed. I propose to develop and apply a technique that will allow high-throughput assignment of membrane protein interactions, and identify stoichiometries. An experimental design is presented based on separation of membrane protein complexes in conjunction with state of the art quantitative proteomic approaches. Secondly, the results will be validated on selected multiprotein systems by immunoprecipitation and functional biochemical studies on knockout lines. Thirdly, the data will be used to model the interactions by protein-protein docking. The accomplishment of this project will provide new insights into the organisation and activity of the biosynthetic systems. Such insight is of great value to the production of specific polysaccharides, tailored to yield less recalcitrant material for the bioenergy and carbohydrate industries. Through this work I aim to deepen my academic expertise, gain technical and leadership skills and to establish myself as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0