Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing the Memory of Earth Anoxia: New Stable Isotope Constraints on the Rise of Oxygen

Obiettivo

Atmospheric anoxia prevailed throughout the majority of Earth history, making oxygen and the animal life it supports relative newcomers to our planet. O2 accumulated in Earth’s atmosphere during two dramatic oxygenation events at ~2400 and ~600 million years ago (Ma). Both of these events were accompanied by profound biological and geochemical revolution, including the origin of animal life, making them amongst the most important events the Earth system has ever witnessed. Because the composition of Earth’s ancient atmosphere cannot be measured directly, its history must be examined using models constrained by geochemical proxies. The disappearance of sulfur isotope mass-independent fractionation (S-MIF) from the sedimentary record ca. 2320 Ma is considered the “smoking gun” evidence for the permanent oxygenation of Earth’s atmosphere. However, it was recently suggested that weathering of older S-MIF bearing sediments resulted in a prolonged S-MIF “memory effect” that lasted ~200 Ma or more, thus obscuring the true history of atmospheric oxygenation. Here I propose new hypotheses to test, for the first time, the importance of the S-MIF memory effect at the onset of atmospheric oxygenation. I will evaluate specific sulfur, strontium, and oxygen isotope signals from exciting new samples obtained through a recent French drilling program to help resolve this fundamental problem in Earth system evolution. As an American Experienced Researcher, this Marie Curie project, ANOXIA-MEM, is designed to harmonize my unique isotope geochemistry skills with the knowledge, resources, and training capacity of two renowned French isotope laboratories for the maximum benefit of all parties. This project promises new tools and analyses that are uniquely poised to upset the prevailing paradigm for Earth’s atmospheric oxygenation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BREST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE MATTHIEU GALLOU 3
29200 BREST
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0