Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of zebrafish innate lymphoid cells and IL-22

Obiettivo

The immune system can be subdivided into two main arms: the innate and the adaptive. Recently, it was identified a new family of cells belonging to the innate system but that phenotypically and functionally resemble the specific subtypes of adaptive T lymphocytes. In mice and in humans, these innate lymphoid cells (ILCs) play critical roles in host defense, in shaping the microbiota and in tissue repair at mucosal tissues via secreting cytokines such as IL-22. The innate system is more ancient than the adaptive, however, the existence and diversity of ILCs in organisms other than mammals remains unknown. Also unknown is how ILCs interact with other cells within tissues. This project will address the existence and role of the different subsets of ILCs and the conservation of IL-22 function in a distant relative, the zebrafish, a genetically tractable vertebrate with remarkable optical accessibility.
To identify ILCs, cell populations likely enriched in these cells will be purified from mucosal sites such as the intestine and the gills by flow cytometry, guided by morphology and expression of reporter transgenes for immune cell types. Their transcriptome profile will be assessed in bulk and at the single-cell level adapting the microfluidic-based Biomark system to the zebrafish. Also, to know if cytokines produced by T cells can also be produced by non-adaptive lymphocytes – i.e. ILCs, as described in mouse, immune responses of zebrafish mutants lacking adaptive lymphocytes or all types of lymphocytes will be compared to that of wild-type fish.
To study IL-22 function, mutants for this cytokine and its receptor will be generated. Together with a transgenic il22 reporter line allowing the identification of IL-22-producing cells, they will be challenged with pathogens or inflammatory stimuli, and studied by various approaches including in vivo imaging. This work will allow a detailed in vivo study of the ontogeny, role and behavior of ILCs and IL-22- producing cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0