Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computer Simulation of the Dissolution and Regeneration of Cellulose from Ionic Liquids

Obiettivo

The technological importance of cellulose, the most abundant and most widely used organic material on Earth is paramount with a very versatile range of applications. It constitutes the basis, among others, for paper and textile industries. Two emerging applications have been gaining importance and substantial attention: one is developing new fiber reinforced nanocomposites. The other novel application is as a carbon-neutral and renewable source for the production of biofuels. Due to its recalcitrance, cellulose fibers always need pre-treatment before actual applications. Traditional techniques work with harmful compounds constituting great environmental risk. In line with the Europe 2020 strategy, cheap and environmentally friendly technologies need to be promoted to achieve a more sustainable and resource efficient economy. Ionic liquids, a novel class of complex solvents with unique properties and a great potential to revolutionize chemical technologies, have been applied as dissolution media for processing cellulose, which has already led to cheaper and “greener” methods. To further develop these technologies, a thorough understanding of the molecular details of the dissolution and recrystallization processes is needed. Although considerable efforts have been dedicated to it, this has not yet been achieved. In this project we propose a new molecular simulation based approach by using enhanced sampling techniques to elucidate the molecular details of the slow and intricate dissolution and recrystallization processes. Unlike previous studies, we will start by investigating glucose and then increase the complexity of the system through larger oligomers enabling us to extrapolate our results eventually to cellulose fibers. This new systematic bottom-up approach will decrease the arbitrariness which previous studies suffered from. We expect the long-term impact of this project immense leading to new innovations and more efficient green technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0