Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“Quantitative analysis of the molecular and cellular behaviors associated with cardiac valve morphogenesis in pathological and regenerative contexts”

Obiettivo

Cardiovascular diseases (CVDs) take a huge toll on the world population. An estimated 19 million people died from CVDs in 2010, representing 30% of all global deaths. Abnormal blood circulation is widely recognized as a cardiovascular risk factor and mechanotransduction has been shown to trigger pathologies such as atherosclerosis1, cardiomyopathies2 and valvulopathies3. Mechanotransduction is the conversion of a mechanical stimulus into a biological response. It is central to the coordination between mechanical forces generated by flowing blood and heart valve morphogenesis. In the developing heart, the heartbeat and the blood flow signal to endocardial cell (EdC) progenitors through mechanosensitive proteins which in turn modulate the genetic program controlling cardiogenesis4. It is essential to determine how mechanical forces control pathway activation and morphogenesis in vivo because the mechanical stimuli experienced by EdCs are too complex to be faithfully reproduced in vitro. This timely proposal aims to uncover the cellular molecular programs activated in EdCs in response to mechanical forces during normal heart valve development and address their potential function in valve regeneration. My hypothesis is that endocardial mechanotransduction and mechanical forces are not only key for the morphogenesis of the valve, but also for their maintenance and repair. Specifically I aim to investigate the spatial and temporal nature of endocardial cellular behaviors necessary for cardiac valve morphogenesis in normal, pathological and regenerative contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE EUROPEEN DE RECHERCHE EN BIOLOGIE ET MEDECINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
Rue Laurent Fries 1
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0