Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Southern Ocean Silicon Cycling: combining views of the past and present using silicon isotopes

Obiettivo

The Southern Ocean (SO) is the main connection between the sunlit surface and the nutrient- and carbon-rich deep ocean. Deep waters are brought to the surface here, resulting in outgassing of carbon dioxide (CO2) and providing nutrients to the global surface ocean. The SO thus has great importance for the carbon cycle and marine cycles of nutrients, most markedly that of silicon (Si). Si is vitally required by diatoms, siliceous phytoplankton that are important in exporting carbon from the surface ocean and maintaining the ocean’s biological pump, linking the Si and carbon cycles.
The SO is the main window via which the ocean exchanges carbon with the atmosphere, and has been implicated in altering atmospheric pCO2 over glacial/interglacial (G/IG) cycles. SO Si cycling has also varied over G/IG timescales, reflected by changes in the accumulation rate and silicon stable isotope composition (d30Si) of diatom opal recovered from sediment cores. These proxies suggest that changes to SO nutrient dynamics allowed it to export Si to the upper ocean in glacial times, with widespread consequences for plankton biogeography, carbon cycling and climate. The d30Si proxy is a vital constraint in these reconstructions, but while extant records demonstrate its potential, they are too sparse and poorly-resolved to allow robust conclusions.
Our goal is a step change in our understanding of SO cycling of Si and its isotopes, both in the present and over G/IG cycles. We aim to:
- Study the seawater d30Si distribution across the fronts of the SO, in order to better understand modern Si transport between the regions of upwelling (Antarctic zone) and thermocline supply (Subantarctic zone);
- Produce high-resolution diatom opal d30Si records from sediment cores in the Antarctic and Subantarctic zones that, informed by insights from the modern ocean and combined with complementary data from collaborators, will provide an unprecedented view of SO Si cycling over the last 150,000 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0