Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cardiac micro-engineered tissue for high-throughput screening

Obiettivo

Heart disease is the most significant cause of morbidity and mortality in the industrialized world, and the cause of 4 million death each year within the European Union. The prevalence of the disease is a huge burden on society estimated to cost the EU economy 60 billion annually on drug therapy, patient care, and loss in productivity. Nonetheless, despite the latest advances in research much remains to be learn about pharmacological treatments in cardiovascular disease. Recently, the development of induced-pluripotent stem cells (iPSC) technology has led to the creation of ‘patient-in-a-dish” models through the utilization of iPSC-derived cardiomyocytes. In this setting, a high-throughput screening approach can applied to find novel therapeutic interventions and detect the cardiotoxicity of drugs. However, the limitation of the current format centers on the lack of phenotypic cardiomcyoytes maturity. Consequently, these in vitro models often fail to recapitulate relevant physiological traits. The aim of CAMEOS is to develop a cardiac microtissue with superior physiological relevance for in vitro high-throughput screening. I will employ state-of-the-art cardiac tissue engineering principles to improve the maturation of iPSC-cardiomyocyte. These will be scaled-down, by the development of microtissue, for utilization in high-throughput 96-well plate format, and will be validated by their pharmacological responses and iPS-disease modeling potential. I will apply the developed microtissue to model a complex disease mutation, phospholamban (PLN) R14del, for which the pathology is poorly understood and no cure is available. In the microtissue, I will be able to study the physiological implication of the mutation and perform a high-content screens in attempt to find novel therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 929,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 929,80

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0