Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct and Indirect mechanisms of Fisheries-Induced Evolution

Obiettivo

Fisheries-induced evolution (FIE) represents one of the most important human-induced evolutionary pressures for natural populations. However, the exact mechanisms by which FIE operates is still unclear. Fish may vary in their vulnerability to capture (because of their life history and/or physiology or behaviour) and undergo heritable genetic change due to selection imposed by commercial fishing, resulting in a direct evolutionary response. Alternatively intense fishing could alter the population density of targeted fish causing an indirect environmental effect on the phenotypes (i.e. phenotypic plasticity) within the remaining fish population. This could also lead to density-dependent effects on the evolutionary responses, through genotype-by-environment interactions. A better understanding of the relative roles of direct and indirect sources of FIE could thus substantially increase the prospects of sustainable fisheries management. Using controlled experiments and simulated fisheries practices, the aims of this project are: (1) to document phenotypic (i.e. physiological, behavioural and life-history traits) and genetic differences in fish the most and least vulnerable to fishing within a generation (representing their initial responses to fishing and their evolutionary potential); (2) to determine how population density may alter the expression of traits related to vulnerability ; and (3) to investigate, in populations that have experienced selective fishing over generations, how vulnerability, population density and their interaction modulate phenotypic variation as source of FIE. This project will use innovative approaches to investigate the mechanisms underlying FIE such as experimentally assessing population density as environmental effect relevant to FIE, and directly merging molecular and quantitative genetics. This will provide completely novel insights into the broad importance of density effects on evolution, while addressing a key issue for FIE research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0