Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the water photo-oxidation mechanism by infrared spectroscopy

Obiettivo

Hydrogen is a highly versatile fuel that is believed to become one of the key pillars to support our future energy infrastructure. A clean and renewable method to produce hydrogen is to use sunlight to convert water into hydrogen in a photoelectrochemical (PEC) cell. The exact mechanism of this photocatalytic water splitting remains a largely unexplored area. In this project, I will provide insight into the more challenging oxidative half-reaction occurring at metal-oxide surfaces.
To gain insight into the oxidative half-reaction, surface groups residing at the solid/liquid interface will be measured by infrared spectroscopy during actual device operation. Hereto, a PEC cell will be constructed with a multiple internal reflection element as key component; it will ensure a high sensitivity while simultanously act as substrate for the working electrode. The novel approach to apply a bias voltage allows for photoelectrochemical analysis, but also allows ‘freezing’ of the surface species thereby relaxing the constraints of a fast measurement speed.
From in operando measurements the density and nature of surface groups present at a well-defined metal-oxide surface will be obtained as a function of electrolyte pH. With this knowledge conclusions can be drawn on which surface sites initiate the oxidation reaction, which groups present sites where (intermediate) reactions with high activation energies take place, and where undesired hole-trapping and electron-hole recombination are most likely to occur. Thereby providing fundamental insight into the water oxidation mechanism, which is required to engineer a photoelectrode material with high photocurrents and low onset potentials. Additionally, the quantified information on surface species densities is much-needed input in models and simulations. Furthermore, a tool will be delivered with which the critical steps in the oxidation reaction can be disclosed as a function of pH.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0