Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards an objective and quantitative Assessment of human Corneal Transparency

Obiettivo

Visual acuity is dependent upon the transparency of the cornea. Corneal transparency can be compromised by various pathologies, infections, trauma, ageing, and surgery, all of which result in increased light scattering. Lack of ocular anterior segment transparency is the leading cause of blindness worldwide, with corneal causes alone affecting over 10 million people. In current clinical ophthalmology practice, corneal transparency is usually monitored subjectively and qualitatively via direct focal illumination using a slit-lamp biomicroscope. Aside from inherent subjective and qualitative drawbacks, including poor reproducibility, this method lacks the capability to register and resolve changes in opacity that may be subtle. Hence, there is a critical need for a reliable and practical tool to objectively quantify, characterize, and monitor corneal transparency towards effective prevention, diagnosis, and treatment. The overall objective of this research programme is to address this unmet need by developing and validating advanced concepts and novel imaging modalities tailored to the needs of cornea assessment. The programme investigates (1) Quantitative Polarized Slit-lamp Biomicroscopy, (2) Multi-Wavelength Full-Field Optical Coherence Tomography (FFOCT), and (3) Multi-Illumination Matrix FFOCT; all enabling ease of use, high resolution, and deep light-penetration characterization and imaging. The candidate will be in an excellent position to carry out the programme under the auspices of the ideal host (Institut de la Vision) and the ideal partner (Institut Langevin). The research will enhance our basic understanding of corneal transparency as well as lead to major changes and improvements in patient care and management. It will, moreover, open new avenues and spur further investigations of ocular media transparencies. The Fellowship will enable the candidate to continue innovations at the interface of physics and ophthalmology as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0