Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A breakthrough in Renal Cell Carcinoma: Personalized RCC-Test

Obiettivo

In oncology today, only 10 to 15% of patients respond strongly to therapeutic treatments. Metastatic renal cell cancer (mRCC) is no exception. It is one of the most treatment-resistant malignancies. 30% of patients are diagnosed with a metastatic disease. In such cases, the only solution is a radical surgical resection of the tumor, followed by the necessary therapies. About 80% of cases fail to respond to current therapeutic agents.
New protocols with combined immuno- and targeted therapies have shown highly promising results. However, it is extremely difficult to interpret these results. Each patient is different and defining the appropriate set of therapies for mRCC has become increasingly complex.
RCC-TEST is a new in vitro diagnostic tool, which will revolutionize the RCC post-surgical treatment. It will allow for rapid and cost-effective testing of a therapy’s effectiveness for each patient, before starting complex and expensive therapeutic protocols. Clinicians will be able to prescribe personalized treatments and to prolong patients’ lives, thereby reducing medical expenses.
The new test is based on the ICELLTIS breakthrough 3D multicellular tumor spheroids, which are specific to RCC. For the first time, these spheroids are composed of the patient’s own tumor and immune cells, which are key determinants for the efficient in vitro investigation of responses and resistance of tumor cells to medical drugs.
During Phase 1, ICELLTIS will scale-up RCC-TEST in order to prepare and be ready for further European clinical trials. A market study will be realized in order to investigate new international market opportunities and to challenge different commercial strategies. The main deliverable will be an updated business plan.
ICELLTIS sees a huge business opportunity to further exploit their know-how in 3D (spheroid) tumor cell culture models. This feasibility study is an essential first step before the routine clinical practice and industrial production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICELLTIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
436 RUE PIERRE ET MARIE CURIE IMMEUBLE BIOSTEP
31670 LABEGE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0